Benvenuti nel crocevia dell'Europa
Per quasi 800 anni il paese di Monghidoro, conosciuto anche come "Scaricalasino" (in dialetto locale Schirgalàsen), è stato un passaggio obbligatorio tra la Pianura padana e l’Italia centrale.
Questo paese sulle montagne dell'Appennino bolognese, posto a metà strada fra Bologna e Firenze, nel corso dei secoli fu attraversato da mercanti, condottieri, principi, papi, imperatori, letterati, scienziati e avventurieri, che spesso sostavano nelle locande del paese o erano ospiti nell'abbazia di San Michele ad Alpes.
Le vicende più significative del paese e del suo territorio riprendono vita con il progetto “MONGHIDORO CROCEVIA DELL'EUROPA”, ideato dallo scrittore Giordano Berti e messo in atto dall'ArtStudioLetizia, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Monghidoro.
Tra i principali strumenti di comunicazione spiccano "LE PIETRE DELLA STORIA", una serie di opere d'arte fissate in modo permanente sulle piazze e nelle vie del borgo antico di Monghidoro.
Il percorso “Monghidoro Crocevia dell’Europa” si sviluppa nel corso del tempo, arricchendosi ogni anno con nuovi episodi fissati nelle Pietre della Storia e con altri momenti culturali ed artistici.